Rastegnastampa
martedì, febbraio 08, 2011
  Pedemonte unito, si vota entro l’estate

Per Luigi Pedrazzini ci sono le premesse per la consultazione sull’aggregazione. Allo studio ‘nuove’ forme di aiuto
D.L.

Si avvicina l’ora X

Terre di Pedemonte unificate? Chissà... Di certo, per ora, c’è che si andrà al voto consultivo nel corso della prossima primavera, prima delle vacanze scolastiche. È quanto emerso dal recente incontro tenutosi mercoledì scorso tra la Commissione di studio per l’aggregazione dei Comuni delle Terre di Pedemonte ed il consigliere di Stato Luigi Pedrazzini, accompagnato per l’occasione dai responsabili della Sel Elio Genazzi, Corrado Bianda e Rubens Ambrosini. Una riunione servita a fare il punto alla situazione.

Il Cantone ha ribadito la volontà di portare avanti il progetto celermente, dopo che i noti ritardi nell’elaborazione dei conti del Comune di Tegna lo hanno rallentato nel corso degli ultimi 2 anni, rileva in una nota stampa la Commissione.

Da parte del consigliere di Stato è stato confermato che le informazioni attualmente disponibili sono sufficienti a terminare lo studio a breve. Motivo per cui la votazione popolare consultiva potrà essere organizzata in primavera, dopo le elezioni cantonali ma prima delle vacanze scolastiche.

Il prossimo passo concreto consiste, ora, nel preparare, assieme al fiduciario consulente, il piano finanziario che tenga conto degli aiuti economici cantonali da un lato (confermati in circa 3 milioni, di cui 2 milioni per l’abbattimento del debito e un milione spalmato su 4 anni per compensare la perdita di contributo di livellamento) e degli investimenti prioritari dall’altro (circa 12 milioni in 8 anni). A lato di altri progetti minori e certamente finanziabili in proprio, i progetti di “grandi” dimensioni prioritari individuati dalla commissione sono: la scuola di Tegna, il cui iter di realizzazione è già avviato, il palazzo amministrativo-culturale di Verscio, la palestra regionale della quale la regione sente un grande bisogno. L’obiettivo di questo piano finanziario – rilevano ancora i commissari – è di definire in che modo il Cantone potrà erogare un aiuto finanziario supplementare vincolato agli investimenti futuri.

Preso atto delle difficoltà in cui versano le casse del Cantone, che impediscono un impegno finanziario iniziale “a fondo perso” superiore (come d’altra parte avvenuto per il recente progetto di Serravalle, per certi versi simile a quello del Pedemonte, e comunque approvato in aprile 2010 dalla popolazione con un 75 per cento di voti favorevoli!), la Commissione chiede una conferma del fatto che le tre opere citate saranno considerate necessarie e quindi suscettibili di beneficiare di un aiuto agli investimenti ai sensi dell’art. 14 della LPI, qualora la situazione finanziaria del nuovo Comune lo richiedesse.

Questa conferma si traduce, di fatto, con un impegno finanziario cantonale maggiore, semplicemente subordinato ad un effettivo bisogno e al reale costo di questi investimenti.

Parallelamente al piano finanziario verrà affinato il rapporto commissionale, che dovrebbe essere definitivamente consegnato al Consiglio di Stato al più tardi entro la fine del corrente mese di febbraio.

Il Cantone ha altresì confermato la disponibilità a cercare di risolvere, insieme alle autorità del nuovo Comune, delle soluzioni valide per alcune questioni importanti, come il miglioramento dello svincolo stradale a Ponte Brolla ( si auspica che la precedenza passi sull’asse Pedemonte-Centovalli, a scapito della Vallemaggia, la cui arteria non ha sbocchi internazionali, ndr ) o l’identificazione di una zona per le imprese artigianali attualmente sparpagliate sul territorio ( l’idea di base era di realizzarla in zona al Tiglion, nella campagna di Verscio, ndr ).
 
Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]





<< Home page

Archivi
dicembre 2009 / gennaio 2010 / febbraio 2010 / marzo 2010 / aprile 2010 / maggio 2010 / giugno 2010 / luglio 2010 / agosto 2010 / settembre 2010 / ottobre 2010 / novembre 2010 / dicembre 2010 / gennaio 2011 / febbraio 2011 / marzo 2011 /


Powered by Blogger

Iscriviti a
Post [Atom]